Le classi ceramiche e le tipologie sono suddivise in ampi gruppi, sia geografici, sia cronologici. All’interno di questi gruppi relativi a diverse civiltà (Neolitico, Greco-Romano, Medioevo, Islam, ecc.), le classi ceramiche e le tipologie sono organizzate in gruppi funzionali (alimentari, non alimentari), e, quindi, per quanto riguarda il vasellame, in gruppi funzionali principali (consumo, preparazione, mensa, cucina, ecc.), e secondo l’importanza determinata dalla qualità (complessità tecnica e aree di distribuzione). Questi criteri non sono da intendersi come delle regole rigide ma come un quadro di riferimento per ragionare.
Sono ancora poche le classi ceramiche e le tipologie già integrate in ONICer e viene lanciato un bando di concorso per il Mediterraneo, il Vicino e l’Estremo Oriente, l’Europa protostorica e medievale.
- A – Neolitico
- B – Età del bronzo e el ferro antico
- F – Età del ferro tardo
- G – Civiltà greco-romana
- H – Europa, Medioevo e Evo moderno
- J – Vicino Oriente antico
- L – Mondo islamico
- O – Civiltà precolombiane
- T – Estremo Oriente